
A lezione di etologia equina da Rachele Malavasi
Michela e Fabrizio hanno iniziato il percorso di approfondimento in etologia equinia con Rachele Malavasi
Chi frequenta Equinia ci ha già sentito parlare di etologia applicata all’equitazione. Migliorarsi e poter tramandare agli altri esperienze significa anche acquisire nuove abilità. Come dire che chi forma ha bisogno di formarsi per migliorarsi. Sabato 25 febbraio è iniziato il percorso che prevede 5 seminari condotti da Rachele Malavasi, una delle persone più autorevoli in Italia per parlare di etologia equina. Stare bene per un cavallo non significa solo soddisfare i bisogni fisiologi. Secondo Rachele Malavasi, stare bene, per un cavallo significa realizzare tutto ciò per cui è stato programmato dalla Natura.
In pratica: “stare bene per il cavallo significa poter realizzare ciò per cui è nato”.

Il seminario avviato sabato 25 febbraio ha l’obiettivo di sviluppare abilità utili a gestire il benessere del cavallo e a prendere decisioni consapevoli per chi ne ha la responsabilità della gestione.
In questo primo seminario dal titolo “nitriti e parole: la comunicazione equina” sono state analizzate le forme di comunicazione: la mimica facciale, la prossemica, i segni e i segnali e la comunicazione acustica.
Il seminario è stato anche un’occasione per poter assistere all’introduzione di un nuovo membro nel branco. Come si vede nelle immagini, il nuovo arrivato è stato inserito nel tondino e il resto del branco è stato liberato nel perimetro esterno per dare loro il tempo di annusarsi e di conoscersi. Il tutto si è svolto nella massima tranquillità grazie alla presenza di soggetti mediatori che hanno semplificato l’inserimento.
Continueremo a seguire il seminario di Rachele con l’idea di consolidare il rapporto e trovare insieme sinergie. E ci auguriamo di averla presto nostra ospite a Equinia.

ARTICOLI RECENTI
Meeting di Fine Estate 2025, Basiago: spettacoli, animali, passione
Dal 11 al 14 settembre 2025, Equinia ha partecipato al Meeting di Fine Estate a Basiago, una sagra ricca di animali, spettacoli e passione. Per quattro sere consecutive, i ragazzi si sono esibiti nell’arena con diversi spettacoli, mettendo in evidenza affiatamento, fiducia e spirito di squadra. Il tutto è stato possibile grazie al lavoro condiviso e al supporto degli istruttori Michela e Fabrizio.
Tappa di Cross Country & Country Derby
Domenica 6 aprile al Centro Equinia si è respirata un’energia speciale: i ragazzi hanno affrontato per la prima volta le sfide del T.R.E.C., una disciplina che unisce orientamento, precisione e tecnica. Tre prove diverse, più vincitori e un’unica grande emozione. Ogni prova ha fatto tenere tutti col fiato sospeso fino all’ultimo.
Prima tappa di TREC
Domenica 6 aprile al Centro Equinia si è respirata un’energia speciale: i ragazzi hanno affrontato per la prima volta le sfide del T.R.E.C., una disciplina che unisce orientamento, precisione e tecnica. Tre prove diverse, più vincitori e un’unica grande emozione. Ogni prova ha fatto tenere tutti col fiato sospeso fino all’ultimo.