APPASSIONATI DI EQUITAZIONE ETOLOGICA
Il Centro ippico Equinia nasce dalla passione per l’equitazione etologica di Michela Costigliola e Fabrizio Fabbri.
Equinia, la città dei cavalli è stato coniato per indicare una comunità di cavalli che convivono e che quindi hanno la possibilità di esercitare la socialità con modalità il più possibile vicine a quelle naturali adattando il tutto all’ambiente domestico. Il termine “città” è stato scelto perché all’interno di un centro abitato le persone trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere, così come per i cavalli di Equinia. Qui loro hanno tutto ciò che gli serve, cibo, acqua, socializzazione, allenamento giornaliero, spazio, gioco e tanto tantissimo amore. ASD Equinia è un centro affiliato SEF Italia. Se cerchi un centro ippico diverso dal solito, vienici a trovare. Se anche tu come noi condividi la passione per l’equitazione etologica sei nel posto giusto.
Se vuoi saperne di più sull’Equitazione Etologica, clicca quì e vai all’articolo di approfondimento.
PROSSIMA APERTURA
VIA CORLETO ZONA REDA DI FAENZA

ARTICOLI RECENTI
Unisciti a noi per condividere momenti speciali.
10 anni e non sentirli: buon compleanno Equinia
24 luglio 2022 tempo di festeggiare i primi 10 anni di attività di Equinia. Sono già trascorsi 10 anni da quando Fabrizio e Michela hanno iniziato la realizzazione del loro sogno. Creare un luogo dove al centro c'è il rispetto del cavallo, appunto, la città dei cavalli. Una scuola di equitazione contaminata con i principi di equitazione etologica, ovviamente con una gestione domestica.
Tre giorni dedicati alla cura del binomio
Il nuovo format di lezioni specializzate funziona. Doveva essere un sabato, per lavorare su tre turni e con soli tre allievi per turno. Le cose sono andate diversamente perché la richiesta è stata molto più alta dei soli 9 posti disponibili. Morale della favola, Fabrizio e Michela hanno iniziato venerdì 15 e finito domenica 17.
Migliorare il binomio: 16 luglio, lezioni personalizzate
Sabato 16 luglio lavoriamo insieme sul binomio “allievo/cavallo”. Un lavoro di affinamento per chi ha già delle buone basi e desidera migliorare la relazione e la conduzione. La particolarità di questo tipo di lezione è che si acquisisce la capacità di ascolto di un cavallo non di proprietà.