GESTIONE NATURALE E DEL PIEDE SCALZO: 21 LUGLIO
Non mancare al prossimo seminario che tratterà i principi che sono alla base della Gestione Naturale e del Piede Scalzo del Cavallo domestico.
Il seminario è tenuto dal Dott. Stefano Sabbioni, Medico Veterinario. L’evento inizierà alle 8,30 e terminerà alle 16,00. E’ prevista una pausa pranzo dalle 12,30 alle 14,00.
cambio del paradigma (meccanicismo-olistico)
approfondimento delle tematiche relative alla visione olistica
principi di base della gestione naturale focalizzati su alimentazione, movimento, piede scalzo e transizione
Per maggiori informazioni, costi e prenotazione chiama Fabrizio Fabbri al 328 3438888
Ti aspettiamo sabato 21 luglio al Centro Equinia in via S. Lazzaro 6 di Villanova di Forlì.
Stefano Sabbioni ha frequentato la scuola di Neurologia Veterinaria a Berna presso l’European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS). Diplomato con lode nel 2009 alla Scuola triennale di Medicina Biologica e Discipline Integrate tenuto dall’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia. Ha una visione olistica degli animali e delle problematiche a loro connesse. Applica i principi della Medicina Biologica per affrontare in particolare i PROBLEMI CRONICI degli animali.

ARTICOLI RECENTI
Lavoro da terra con Stella per chiudere la giornata
Fabrizio ha voluto dedicare la chiusura della giornata a lavorare su 2 cavalli di Equinia: Raul e Stella. Salto ostacoli per il veterano Raoul, con l'aiuto di Samuele e lavoro da terra per Stella.
10 anni e non sentirli: buon compleanno Equinia
24 luglio 2022 tempo di festeggiare i primi 10 anni di attività di Equinia. Sono già trascorsi 10 anni da quando Fabrizio e Michela hanno iniziato la realizzazione del loro sogno. Creare un luogo dove al centro c'è il rispetto del cavallo, appunto, la città dei cavalli. Una scuola di equitazione contaminata con i principi di equitazione etologica, ovviamente con una gestione domestica.
Tre giorni dedicati alla cura del binomio
Il nuovo format di lezioni specializzate funziona. Doveva essere un sabato, per lavorare su tre turni e con soli tre allievi per turno. Le cose sono andate diversamente perché la richiesta è stata molto più alta dei soli 9 posti disponibili. Morale della favola, Fabrizio e Michela hanno iniziato venerdì 15 e finito domenica 17.