A che età si consiglia di iniziare l’equitazione?
E’ una domanda più che legittima per un genitore che vuole far fare attività ai propri figli in sicurezza.
Tranquillizziamo i genitori, da noi si può iniziare a praticare equitazione da 9 anni. Con questa risposta sappiamo di correre il rischio generalizzare. Infatti, se la stessa domanda venisse fatta a dieci scuole di equitazione diverse per area geografica o orientamento disciplinare, è probabile che le risposte sarebbero abbastanza diverse.
La maggior parte delle scuole di equitazione consiglia di iniziare l’equitazione a partire dai 6-7 anni di età. Tuttavia, la decisione di far iniziare un bambino all’equitazione dipende dalle capacità motorie, dalla maturità del bambino stesso e dall’orientamento dell’istruttore.
In generale, i bambini più giovani potrebbero trovare più difficoltà a seguire le istruzioni e a mantenere l’attenzione durante le lezioni di equitazione; un bambino di 6 o 7 anni ha un approccio ancora molto ludico verso l’apprendimento. Inoltre, i bambini più piccoli potrebbero avere difficoltà a gestire i cavalli, a causa delle loro dimensioni e della forza necessaria, per controllare un cavallo.
Ora comprenderai perché da noi si può iniziare a praticare equitazione da 9 anni.
Ci teniamo a sottolineare che il problema non è il cavallo in sé. Infatti, la quasi totalità dei cavalli è consapevole se si sta relazionando con un adulto o un bambino. Un cavallo vicino a un bambino ha un comportamento più tranquillo ed è molto tollerante. Il tema è più la preparazione di un bambino e le sue capacità di sapersi relazionare con il cavalo. Molti bambini hanno a casa un cane o un gatto e non possono sapere che un cavallo non è un comune animale domestico.
Per questi motivi, molte scuole di equitazione come noi offrono programmi specifici per i bambini, che consentono loro di acquisire gradualmente le abilità necessarie, per cavalcare in sicurezza e divertirsi.
In ogni caso, è importante che i bambini che iniziano l’equitazione ricevano una formazione adeguata e siano seguiti da istruttori esperti e qualificati. Inoltre, è importante che i bambini indossino sempre l’attrezzatura di protezione necessaria, come il casco e il giubbotto protettivo da equitazione. Noi di Equinia abbiamo fatto una scelta molto precisa. L’attività di equitazione che prevede lezioni in sella, inizia a partire dai 9 anni. Prima dei 9 anni, di solito, un bambino non è formato fisicamente in modo adeguato. L’equitazione sollecita articolazioni come ginocchia e schiena ed è per questo che sconsigliamo di iniziare prima. Anzi, anche un bambino di 9 anni compiuti, se non ha un fisico adeguatamente sviluppato non lo inseriamo nelle lezioni. Ma tranquilli, da noi l’avvicinamento all’equitazione può iniziare anche a 6 o 7 anni e con attività che sono più ludiche e di primo contatto con il cavallo. Si tratta di attività molto leggere che non mettono a repentaglio la salute del bambino. Dal momento che la sicurezza di chi frequenta Equinia è prioritaria, ora puoi capire perché da noi si può iniziare a praticare equitazione da 9 anni.
Se poi vuoi capire quali sono i possibili benefici per praticare l’equitazione da bambino, ti suggeriamo di leggere lo specifico articolo che potrà rispondere a molte delle tue curiosità.
ARTICOLI RECENTI
Aperta la nuova stagione di equitazione
L'emergenza è passata, adesso è il momento di tornare al nostro sport preferito. Sono state settimane complicate quelle appena passate. L'alluvione ha colpito il centro e grazie all'aiuto di tanti amici e volontari siamo riusciti a riportare i cavalli al centro e a ripristinare le strutture danneggiate. I cavalli stanno e bene e hanno una gran voglia di fare movimento.
Martina, una tesi di laurea ispirata a Equinia
Oggi Equinia fa gli auguri a Martina Zampiga, per la sua laurea in Giurisprudenza. Cosa c’entra l’equitazione con Giurisprudenza? Un attimo di pazienza che ci arriviamo. Martina quattro anni fa lascia il basket agonistico e decide di riavvicinarsi ai cavalli ed è per questo che ha voluto interessarsi alla figura del “cavallo atleta” realizzando una tesi in Diritto Sportivo.
Perché i cavalli di Equinia hanno il piede scalzo?
Chiunque venga a trovarci al nostro Centro nota che i cavalli usati per le lezioni non sono ferrati. Per questo si dice “piede scalzo”. La prima risposta che diamo è che, per noi è una scelta. Dal nostro punto di vista, la gestione naturale del cavallo, anche se in un ambiento domestico come il nostro, si addice al piede sia scalzo.