
Perché i cavalli di Equinia hanno il piede scalzo?
Chiunque venga a trovarci al nostro Centro nota che i cavalli usati per le lezioni non sono ferrati. Per questo si dice “piede scalzo”.
La prima risposta che diamo è che, per noi è una scelta. Dal nostro punto di vista, la gestione naturale del cavallo, anche se in un ambiento domestico come il nostro, si addice al piede sia scalzo. Simulando ciò che avviene in natura. Dopo questa prima spiegazione, capita che ci venga fatta una seconda e conseguente domanda.
Se l’ambiente domestico non è paragonabile a quello naturale perché il piede deve essere scalzo?
E’ una domanda corretta perché per quanto l’ambiente domestico possa essere organizzato con spazi ampi, con famiglie di cavalli che convivono e con situazioni che si avvicinano a quello naturale, non si potrà mai riprodurre in modo fedele un ambiente naturale. Basti pensare che in natura un cavallo percorre chilometri tutto il giorno mentre bruca erba. E’ evidente che nessun maneggio italiano può vantare spazi così generosi. Se vuoi approfondire l’argomento della gestione naturale in ambiente domestico vai a questo link.
Chiarito questo, possiamo tornare al perché del piede scalzo. Se il cavallo debba essere ferrato oppure no, non è una semplice scuola di pensiero o una religione. Dipende dal tipo di lavoro che viene fatto e quindi e anche buon senso.
Per noi, il benessere del cavallo è l’aspetto più importante e bisogna fare in modo che lo zoccolo sia sano.
Quando un cavallo viene impiegato per trainare una carrozza sull’asfalto o per fare percorsi su sentieri duri e rocciosi è evidente che lo zoccolo sarà portato a consumarsi velocemente. Quindi, l’adozione dei ferri diventa una scelta obbligata.
Se invece il cavallo viene impiegato su terreni sabbiosi o morbidi, come avviene al Centro Equinia, il piede scalzo, secondo noi, è la soluzione migliore. Infatti, lo zoccolo subisce meno abrasione ed è in grado di migliorare la propria resistenza in modo naturale. Nell’eventualità che il cavallo abbia problemi o malattie ai piedi l’uso del ferro diventa necessario per aumentarne la protezione e velocizzare la guarigione.
Tutto quello che abbiamo detto sopra vale per i nostri cavalli della scuola con i quali facciamo attività che si prestano al piede scalzo. Ovviamente i privati che tengono i loro cavalli da noi fanno la scelta che preferiscono.

Una cosa che molti non sanno è che la parte interna dello zoccolo è fatta da tessuti vivi con vasi sanguigni.
Quest’area del piede lavora come una vera e propria pompa analogamente a quello che fa il cuore. Al momento del contatto con il suolo, la pressione spinge il sangue al di fuori della cavità per compensare la normale dilatazione che lo zoccolo subisce sotto il peso degli arti. Quando invece il piede viene sollevato si verifica la situazione opposta dove il sangue rientra nella cavità interna.
Questo è solo un aspetto che può spiegare la complessità della struttura del piede del cavallo e che non approfondiamo per non entrare in eccessivi dettagli. Se vuoi saperne di più vai a questo link.
Abbiamo accennato questo dettaglio solo per far capire il perché di tanta attenzione verso la salute dei piedi del cavallo e per dare una risposta un po’ più completa a chi ci rivolge la domanda da cui siamo partiti.
Ora che sai perché al nostro Centro i cavalli della scuola hanno il piede scalzo diventa più facile comprendere perché abbiamo stretto una partnership con Stefano Sabioni, responsabile della Scuola Olistica di Gestione Naturale e Pareggio Naturale del cavallo.
ARTICOLI RECENTI
Perché i cavalli di Equinia hanno il piede scalzo?
Chiunque venga a trovarci al nostro Centro nota che i cavalli usati per le lezioni non sono ferrati. Per questo si dice “piede scalzo”. La prima risposta che diamo è che, per noi è una scelta. Dal nostro punto di vista, la gestione naturale del cavallo, anche se in un ambiento domestico come il nostro, si addice al piede sia scalzo.
A che età si consiglia di iniziare l’equitazione?
E' una domanda più che legittima per un genitore che vuole far fare attività ai propri figli in sicurezza. Vediamo di dare qualche risposta sapendo di dover correre il rischio di dover generalizzare. Infatti, se la stessa domanda venisse fatta a dieci scuole di equitazione diverse per area geografica o orientamento disciplinare, è probabile che le risposte sarebbero abbastanza diverse.
Cosa pensano i cavalli delle persone?
E' una domanda che può apparire inutile o folle! E invece ci viene fatta spesso nel bel mezzo di una lezione di equitazione. Abbiamo notato che non è una domanda che farebbe chiunque. Per noi questa è la domanda delle domande che si pongono le persone che hanno realmente voglia di entrare in contatto con un cavallo. Quindi, vogliamo fare chiarezza su questo tema condividendo le uniche certezze note.