Il 20 febbraio 2022 è iniziato il corso per la patente B SEF Italia
Il corso appena avviato è molto importante perchè segna una continuità con il percorso avviato dagli allievi del centro Equinia.
Ma qual è l’identikit dell’allievo che decide di fare questo secondo gradino nella carriere equestre? lo chiediamo a Michela Costigliola: “Chi partecipa a questo corso è un allievo che vuole confermare la volontà di rinforzare la relazione con il cavallo e che è desideroso di affrontare un maggior livello di difficoltà per acquisire nuove abilità. Sappiamo per esperienza passata che molti degli allievi che prendono la patente B SEF Italia, hanno già deciso di continuare l’attività fino al traguardo di Istruttore. alcuni dei partecipanti desiderano anche alzare l’asticella in qualche competizione”.



Quali sono gli obiettivi e i temi trattati nel programma della patente B SEF Italia?
Questo corso dà la possibilità, dopo aver superato un test di esame, di poter entrare nel percorso pre-agonistico della SEF Italia e quindi, di dare la possibilità ai nostri allievi che hanno conseguito questa patente di potersi cimentare in gare che avvicinano a quello che sarà l’agonismo vero e proprio. Questa patente permette anche alle persone che hanno un’età superiore ai 14 anni di poter fare passeggiate superiori alle quattro ore. Tutto questo, frequentato un corso teorico e pratico che terminerà con un esame che sarà inviato alla SEF Italia che darà l’autorizzazione, per il rilascio della patente B. La parte teorica è avvallata da una dispensa fornita dalla SEF Italia, mentre quella pratica un istruttore autorizzato la può gestire in autonomia. Il percorso di oggi prevedeva la preparazione del cavallo per quanto riguarda la parte pratica che va dall’operazione di grooming, seguita poi dal sellaggio e dalla conoscenza di tutti i finimenti, per poi lavorare in campo.
ARTICOLI RECENTI
Perché i cavalli di Equinia hanno il piede scalzo?
Chiunque venga a trovarci al nostro Centro nota che i cavalli usati per le lezioni non sono ferrati. Per questo si dice “piede scalzo”. La prima risposta che diamo è che, per noi è una scelta. Dal nostro punto di vista, la gestione naturale del cavallo, anche se in un ambiento domestico come il nostro, si addice al piede sia scalzo.
A che età si consiglia di iniziare l’equitazione?
E' una domanda più che legittima per un genitore che vuole far fare attività ai propri figli in sicurezza. Vediamo di dare qualche risposta sapendo di dover correre il rischio di dover generalizzare. Infatti, se la stessa domanda venisse fatta a dieci scuole di equitazione diverse per area geografica o orientamento disciplinare, è probabile che le risposte sarebbero abbastanza diverse.
Cosa pensano i cavalli delle persone?
E' una domanda che può apparire inutile o folle! E invece ci viene fatta spesso nel bel mezzo di una lezione di equitazione. Abbiamo notato che non è una domanda che farebbe chiunque. Per noi questa è la domanda delle domande che si pongono le persone che hanno realmente voglia di entrare in contatto con un cavallo. Quindi, vogliamo fare chiarezza su questo tema condividendo le uniche certezze note.