Caricamento...
Blog2018-10-28T09:08:24+00:00

Cosa succede se a una scuola di equitazione si inseriscono principi di equitazione etologica? Succede che nasce Equinia, la città dei cavalli.

Questo articolo vuole spiegare le scelte fatte da Michela Costigliola e Fabrizio Fabbri, fondatori della ASD Equinia ed è dedicato a chi non ha ancora sposato in modo fideistico un metodo o un programma di equitazione o chi si sta avvicinando all’equitazione per la prima volta e ha necessità di comprenderne alcuni principi fondamentali. Equinia, la città dei cavalli è stato coniato per indicare una comunità di cavalli che convivono e che quindi hanno la possibilità di esercitare la socialità con modalità il più possibile vicine a quelle naturali adattando il tutto all'ambiente domestico. Abbiamo fatto la scelta di creare una scuola di equitazione con principi etologici.

Meeting di Fine Estate 2025, Basiago: spettacoli, animali, passione

Dal 11 al 14 settembre 2025, Equinia ha partecipato al Meeting di Fine Estate a Basiago, una sagra ricca di animali, spettacoli e passione. Per quattro sere consecutive, i ragazzi si sono esibiti nell’arena con diversi spettacoli, mettendo in evidenza affiatamento, fiducia e spirito di squadra. Il tutto è stato possibile grazie al lavoro condiviso e al supporto degli istruttori Michela e Fabrizio.

Tappa di Cross Country & Country Derby

Domenica 6 aprile al Centro Equinia si è respirata un’energia speciale: i ragazzi hanno affrontato per la prima volta le sfide del T.R.E.C., una disciplina che unisce orientamento, precisione e tecnica. Tre prove diverse, più vincitori e un’unica grande emozione. Ogni prova ha fatto tenere tutti col fiato sospeso fino all’ultimo.

Aperta la stagione di equitazione 2023

L'emergenza è passata, adesso è il momento di tornare al nostro sport preferito. Sono state settimane complicate quelle appena passate. L'alluvione ha colpito il centro e grazie all'aiuto di tanti amici e volontari siamo riusciti a riportare i cavalli al centro e a ripristinare le strutture danneggiate. I cavalli stanno e bene e hanno una gran voglia di fare movimento.

Martina, una tesi di laurea ispirata a Equinia

Oggi Equinia fa gli auguri a Martina Zampiga, per la sua laurea in Giurisprudenza. Cosa c’entra l’equitazione con Giurisprudenza? Un attimo di pazienza che ci arriviamo. Martina quattro anni fa lascia il basket agonistico e decide di riavvicinarsi ai cavalli ed è per questo che ha voluto interessarsi alla figura del “cavallo atleta” realizzando una tesi in Diritto Sportivo.

Perché i cavalli di Equinia hanno il piede scalzo?

Chiunque venga a trovarci al nostro Centro nota che i cavalli usati per le lezioni non sono ferrati. Per questo si dice “piede scalzo”. La prima risposta che diamo è che, per noi è una scelta. Dal nostro punto di vista, la gestione naturale del cavallo, anche se in un ambiento domestico come il nostro, si addice al piede sia scalzo.

A che età si consiglia di iniziare l’equitazione?

E' una domanda più che legittima per un genitore che vuole far fare attività ai propri figli in sicurezza. Vediamo di dare qualche risposta sapendo di dover correre il rischio di dover generalizzare. Infatti, se la stessa domanda venisse fatta a dieci scuole di equitazione diverse per area geografica o orientamento disciplinare, è probabile che le risposte sarebbero abbastanza diverse.

Cosa pensano i cavalli delle persone?

E' una domanda che può apparire inutile o folle! E invece ci viene fatta spesso nel bel mezzo di una lezione di equitazione. Abbiamo notato che non è una domanda che farebbe chiunque. Per noi questa è la domanda delle domande che si pongono le persone che hanno realmente voglia di entrare in contatto con un cavallo. Quindi, vogliamo fare chiarezza su questo tema condividendo le uniche certezze note.

A lezione di etologia equina da Rachele Malavasi

Chi frequenta Equinia ci ha già sentito parlare di etologia applicata all'equitazione. Migliorarsi e poter tramandare agli altri esperienze significa anche acquisire nuove abilità. Come dire che chi forma ha bisogno di formarsi per migliorarsi. Sabato 25 febbraio è iniziato il percorso che prevede 5 seminari condotti da Rachele Malavasi.

Cosa cercano oggi le persone dall’equitazione?

Ci capita spesso di confrontarci con chi viene da noi per conoscere Equinia e di valutare cosa spinga le persone ad avvicinarsi a questa bella disciplina. In questo articolo cerchiamo di dare qualche risposta. Le motivazioni che spingono le persone a praticare l'equitazione possono essere molteplici e variano da persona a persona.

PONY DI ESPERIA

Vieni a trovarci e a fare la conoscenza del generoso cavallino.
Torna in cima